Giustizia Climatica

COP27: sabato 5 novembre Fridays For Future si è spostato a Napoli

«Il vero business era quello dei carichi che dal Nord Europa arrivavano al Sud. Rifiuti chimici, ospedalieri, farmaceutici e fanghi termonucleari. Scaricati e interrati dal lungomare di Baia Domizia fino a Pozzuoli. (…) I rifiuti erano scaricati da camion e gettati nei campi e nelle cave di sabbia. Negli anni le cassette di piombo si …

COP27: sabato 5 novembre Fridays For Future si è spostato a Napoli Leggi altro »

Climate Crisis: una petizione per gli scienziati di Scientist Rebellion

Il 29 ottobre lɜ scienziatɜ di Scientist Rebellion hanno organizzato un’azione di disobbedienza civile non violenta nello showroom di BMW a Monaco (Germania). Hanno denunciato le elevate emissioni causate dal settore dei trasporti, dovute in particolare alla prevalenza della mobilità privata sul trasporto pubblico. Lɜ scienziatɜ e attivistɜ si trovano oggi nelle carceri di Monaco …

Climate Crisis: una petizione per gli scienziati di Scientist Rebellion Leggi altro »

Venice Climate Camp: Rise up per Climate Justice e FFF

Quelle del climate camp di Venezia sono state delle giornate scandite dal tema della giustizia sociale e della decolonizzazione. Tantissimз attivistз da tutta Europa hanno inondato le strade di Venezia Lido per mettere sotto i riflettori del red carpet la realtà e le brutalità che tutti i giorni i paesi e le popolazioni del sul …

Venice Climate Camp: Rise up per Climate Justice e FFF Leggi altro »

Campagna StopEACop

COS’E’ IL MEGA PROGETTO DI EACOP E PERCHE VOGLIAMO CHE SACE E LO STATO NON LO APPOGGINO. Cos’è questo megaprogetto? EACOP (East African Crude Oil Pipeline) è un megaprogetto inquinante che dal lago Albert in Uganda si estende per 1.443 chilometri sino a Tanga in Tanzania. Oltre ad essere una delle opere infrastrutturali più grandi …

Campagna StopEACop Leggi altro »

G20 a Catania: ci siamo uniti alla mobilitazione!

Il 22 giugno Fridays For Future Catania, Fridays For Future Palermo, Extinction Rebellion Catania, Eco Vittoria e altri movimenti e associazioni ambientaliste e per il sociale si uniscono al corteo in occasione della Riunione interministeriale su “Lavoro e Istruzione” nell’ambito del G20, il foro internazionale che riunisce le principali economie mondiali. Perché? Perché il modello …

G20 a Catania: ci siamo uniti alla mobilitazione! Leggi altro »

Giudizio Universale: nella giornata mondiale per l’ambiente facciamo causa allo stato

Oggi è la giornata mondiale per l’ambiente per festeggiare FACCIAMO CAUSA ALLO STATO Settembre 2019: 7 milioni e mezzo di persone in piazza in tutto il mondo chiedono giustizia climatica. In Italia siamo più di un milione. Pazzesco no!? Ma non è bastato. Se i governi di tutto il mondo rispettassero le loro promesse (cosa …

Giudizio Universale: nella giornata mondiale per l’ambiente facciamo causa allo stato Leggi altro »

Causa al Brasile per obiettivi climatici scadenti

Sei giovani attivisti il 13 aprile hanno fatto causa per ottenere l’annullamento della riduzione dell’ambizione climatica del Brasile. Secondo gli attivisti, il documento emesso dal governo viola il trattato sul clima. Vogliono che il ministro dell’Ambiente e il governo Bolsonaro siano ritenuti responsabili di quella che chiamano “manovra del trucco del carbonio”. Si tratta di …

Causa al Brasile per obiettivi climatici scadenti Leggi altro »

Rifugiati climatici: uno status che non esiste per legge (ancora) ma esiste di fatto

Nel mondo sono più di 80 milioni le persone forzatamente sfollate o rifugiate presenti all’interno dei confini dei propri Paesi.  A questo numero si aggiungono quasi 25 milioni di profugh_ ambiental_ e climatic_, persone costrette a lasciare le proprie terre a causa di catastrofi naturali o fenomeni estremi come siccità, erosione costiera, o ancora devastazioni …

Rifugiati climatici: uno status che non esiste per legge (ancora) ma esiste di fatto Leggi altro »

Shell condannata per i suoi crimini nel Delta del Niger

La Shell, compagnia petrolifera anglo-olandese, è attiva in Nigeria dal 1937, dove ha provocato ingenti danni ai suoi abitanti e alle aree circostanti al Delta del Niger. Molt* sono le/gli agricoltor* che hanno provato a lottare contro questa multinazionale, e finalmente la loro voce è stata ascoltata. Dopo una causa durata 13 anni la Corte …

Shell condannata per i suoi crimini nel Delta del Niger Leggi altro »