È ARRIVATA L'ORA DI AGIRE!
Criminalizzati per un’azione alla convention aerospazio e difesa. Aiutaci con le spese legali!
Il 29 novembre, sette persone hanno occupato il tetto dell’edificio in cui si stava tenendo la più grande convention internazionale su aerospazio e difesa a Torino, per appendere uno striscione e alcune bandiere della pace. Nove persone sono state portate in questura, denunciate e quattro di loro espulse da Torino da 1 a 2 anni. Essere denunciate …
Il riassunto delle nostre azioni di Novembre
5 Novembre: con gkn verso la fabbrica socialmente integrata Domenica 5 Novembre siamo stati a Campi Bisenzio(Firenze) per il meeting internazionale in supporto al Collettivo di Fabbrica Ex Gkn. All’indomani dell’alluvione che ha colpito la Toscana, la rete di solidarietà si tende in aiuto di chi è statə colpito dagli eventi climatici estremi, mentre continua …
I legami tra ENI e Israele: interessi economici nell’area per il Gas
A poco più di 2 mesi dall’inasprimento dell’occupazione Israeliana ai danni del popolo Palestinese, le posizioni espresse dai singoli stati Occidentali rispetto al massacro in atto restano condizionate dagli interessi economici presenti nell’area. La scoperta del Gas al largo delle coste del Levante ha consolidato ancor di più i rapporti tra Europa e Israele, in …
I legami tra ENI e Israele: interessi economici nell’area per il Gas Leggi altro »
Storica vittoria per il Clima negli Stati Uniti.
“Dei ragazzi in Montana hanno dimostrato come possiamo spingere la magistratura a rispondere alle nostre richieste d´aiuto. In una sentenza senza precedenti, un giudice dello Stato del Montana (US) ha dato ragione a degli attivisti climatici per quanto riguarda una dicitura sulla costituzione dello Stato stesso: “il diritto a un ambiente pulito e salubre”, che …
Storica vittoria per il Clima negli Stati Uniti. Leggi altro »
Risoluto No ai combustibili fossili nella riserva Yasuní
“In una storica votazione popolare, i cittadini dell´Ecuador hanno ascoltato le popolazioni indigene e gli scienziati, scegliendo di salvare la riserva Yasuní dall´ulteriore ricerca di combustibili fossili, che porterebbe a una perdita di biodiversità nella zona. I combustibili fossili sono una risposta facile e veloce per un problema molto complesso, quello dell´energia e dei trasporti. …
Risoluto No ai combustibili fossili nella riserva Yasuní Leggi altro »
NATURE RESTORATION LAW
VITTORIA! Il Parlamento Europeo ha approvato la NATURE RESTORATION LAW! Finalmente possiamo esultare: è stata approvata una legge fondamentale per difendere la natura e gli ecosistemi del nostro continente. Nonostante l’opposizione di tutti i partiti conservatori, tra cui FratelliDItalia, Lega e ForzaItalia. Nonostante il lobbying delle grandi associazioni dell’industria agroalimentare come Coldiretti. Oggi hanno vinto …
Non possiamo permetterci il Doomerismo
Di Rebecca Solnit L’altro giorno Mark Z Jacobson, professore di ingegneria presso l’università di Stanford ed esperto di energia rinnovabile, ha twittato, “Dal momento che gli scienziati che studiano impianti di energia rinnovabile al 100% sono unanimi nel dire che si può fare, perché sentiamo dire su twitter e in ogni dove da coloro che …
Giustizia Climatica ed Equità: i retroscena agghiaccianti degli accordi sul clima e cosa significa stare entro 1,5°C
Da un tweet di Asad Rehman, direttore della ONG britannica War on Want – fighting poverty and injustice impegnato nei movimenti per la giustizia climatica, pubblicato in data 18 novembre 2020 ma sempre attuale e degno di diffusione. Quando sento parlare di net zero entro il 2050, ripenso sempre all’ambasciatore congolese Patrice Lumumba (presidente del G77) …
“Se conquisti l’immaginario collettivo, le regole del gioco cambiano”: ecco perché ci servono nuove narrative sul clima
Molte cose stanno accadendo, sia meravigliose che terribili, e come le raccontiamo è importante. Non possiamo ignorare le brutte notizie, ma non considerare ciò che c’è di buono può solo generare indifferenza o disperazione. Di Rebecca Solnit Ogni crisi è in parte narrativa, e questo vale anche per il caos climatico. Siamo accerchiati da narrative …