È ORA DI AGIRE!
ULTIME NOTIZIE
Stand with Disha Ravi
Siamo un movimento globale e siamo solidali verso tutte le nostre attiviste e attivisti. Supportiamo Disha Ravi e coloro che sono stat* arrestat*. Disha fa un lavoro fantastico e combatte per i diritti delle comunità emarginate. Lei, come tanti altri nel mondo, sa che non può esistere giustizia climatica senza giustizia sociale. Dobbiamo alzare la …
No all’accordo EU-Mercosur
L’Amazzonia è una delle più grandi riserve di carbonio e la più grande culla di biodiversità al mondo. Gli scienziati avvisano che si sta già avvicinando a un punto di non ritorno, che verrà superato se gli incendi continuassero. I tagli e gli incendi nell’Amazzonia sono causati dall’uomo e supportati dalla politica ecocida di Bolsonaro, …
Editoriale su Domani: Draghi fa sperare in un cambio di passo sul clima, i ministri no
A parole il nuovo Presidente del Consiglio ci fa ben sperare: «vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta» è quanto ha dichiarato con il suo discorso al Senato. La scelta della sua squadra di Governo, però, va in tutt’altra direzione. A partire dal ministro Cingolani, messo a capo del nuovo e tanto …
Editoriale su Domani: Draghi fa sperare in un cambio di passo sul clima, i ministri no Leggi altro »
ULTIME PUBBLICAZIONI
Perché così tante persone delle nazioni ricche affermano che il più grande problema ambientale sia la crescita demografica?
di George Monbiot, 7 maggio 2020 Spinto dalle scioccanti bufale diffuse nel film Planet of the Humans, in questo testo esamino perché così tante persone nelle nazioni ricche affermano che il più grande problema per l’ambiente sia la crescita demografica. La conclusione farà di sicuro infuriare alcune persone, ma penso che sia inevitabile. Procediamo un …
Un’altra goccia non ci ucciderà? Crisi climatica, crisi sociale e l’esperienza del Covid-19
di Matteo Villa, 5 Gennaio 2021 Riconoscere i legami Durante l’iniziativa “Global Strike for Our Future” tenutasi a Lucca, in occasione dello sciopero nazionale per il clima del 9 ottobre 2020, gli organizzatori (Fridays For Future ed Earth Strike di Lucca) propongono una riflessione sul legame tra crisi del Coronavirus e crisi ecologica. Il punto …
Serve coraggio per parlare ai nostri ragazzi della crisi climatica.
di Tim Flannery, 3 novembre 2020 Essere portatore di cattive notizie non è mai un ruolo facile. Sono decenni che scrivo e parlo di cambiamento climatico. L’esposizione costante ci indurisce dinanzi alla realtà sempre più spaventosa, e spesso mi sono trovato ad affrontare l’argomento come una specie di allegro boia, o quantomeno non cedendo pubblicamente …
Serve coraggio per parlare ai nostri ragazzi della crisi climatica. Leggi altro »