Qui di seguito potrete trovare gli ultimi articoli che abbiamo pubblicato nel nostro Blog su Il Fatto Quotidiano!
- Chi c’è dietro ai cambiamenti climatici? Due le risposte possibili, ma la conclusione è sempre la stessaC’era una volta un certo Mida, mitico sovrano della Frigia, che ebbe magicamente in dono il potere di trasformare in oro ogni cosa che toccava. Si accorse ben presto, però, che convertendo in oro anche ogni cibo sarebbe ben presto morto di fame. Mutatis mutandis, noi, una generica umanità collettiva,… Leggi tutto »
- Ex Ilva, non saremo complici di un ecocidio di Statodi Claudio Gianotti* Non ci renderemo complici di un ecocidio di Stato. Fridays For Future, l’associazione medici per l’ambiente Isde Italia, Giustizia climatica e altre associazioni hanno diffidato il governo, la Regione Puglia, il Comune di Taranto e Invitalia perché riconsiderino l’accordo stipulato con ArcelorMittal alla luce dei doveri presi… Leggi tutto »
- Accordi di Parigi sul clima: cinque anni di parole vuotell 12 dicembre di cinque anni fa, per la prima volta nella storia, oltre 190 Paesi hanno firmato gli Accordi di Parigi sul clima. L’esito è stato di un’importanza scientifica e politica senza precedenti: approvato a grande maggioranza, il testo prevede che tutti i firmatari si impegnino per contenere la… Leggi tutto »
- Climate clock, il riscaldamento globale affligge soprattutto noi. E rassegnarsi non è la soluzionedi Giorgio Brizio* Sette anni, 102 giorni, 14 ore, 20 minuti e 35 secondi. “Questa è probabilmente la serie di numeri più importante al mondo”, ha detto Andrew Boyd. È il tempo che ci resta prima di superare l’ultimo punto di non ritorno ed evitare una catastrofe climatica irreversibile. A… Leggi tutto »
- Non siamo politici né giornalisti ma chi scrive che ‘Greta non è servita a niente’ nega la veritàdi Giorgio De Girolamo Non siamo politici né giornalisti. Parliamo e scriviamo pubblicamente, forse soltanto per un comune “senso di utopia” (Gianni Rodari): perché siamo convinti, felicemente accompagnati dalla “migliore scienza” in circolazione, che la più grave minaccia per l’umanità, e solo causalmente anche per il nostro tempo, sia la… Leggi tutto »
- La nostra continua domanda di materiali impatta sull’ambiente. Diamo una seconda vita alle coseOgni attimo inizia e muore in un respiro, scorrendo, scandisce le lancette del nostro vissuto. Il fluire del tempo ci è ostile, ci logora, ci consuma. Nonostante ciò, investiamo molto del nostro tempo per guadagnare del denaro fine al solo acquisto di cose prive di un valore reale, ma arricchite… Leggi tutto »
- Earth overshoot day, da oggi l’Italia è in debito: la crescita infinita non è compatibile con la Terradi Claudio Gianotti In un anno tagliamo più alberi di quanti ne crescano, peschiamo più pesci di quanti ne nascano, produciamo più rifiuti di quanti riescano a essere smaltiti. Sono molti i processi naturali che sono sfruttati di più di quanto i cicli biologici riescano a rinnovare. Dal 2013 il… Leggi tutto »
- Amianto, nell’Aula di Casale Monferrato ci riuniamo per parlare di clima. E coltivare la resilienza che ha battuto Eternit"Così come l’amianto, anche i cambiamenti climatici mettono in pericolo la salute e la vita delle persone. Possiamo agire sugli stessi fronti: la bonifica ora è fatta di prevenzione e mitigazione" L'articolo Amianto, nell’Aula di Casale Monferrato ci riuniamo per parlare di clima. E coltivare la resilienza che ha battuto… Leggi tutto »
- Il Coronavirus non deve fermare la lotta a favore del clima e di un’economia sostenibileNeppure la pandemia ha impedito ai ragazzi e alle ragazze di Fridays For Future di partecipare al quinto sciopero globale per il clima. Stavolta in versione digital, ahimè, ma non c’era altra scelta! Attraverso un sistema di geolocalizzazione online, lo scorso venerdì migliaia di attivisti si sono radunati virtualmente, intorno… Leggi tutto »
- Cara Italia, sei a un bivio. Dopo la crisi sanitaria, la strada giusta è la riconversione ecologicaCara Italia, Ascolta questo silenzio. La nostra normalità è stata stravolta e ci siamo svegliati in un incubo. Ci ritroviamo chiusi nelle nostre case, isolati e angosciati, ad aspettare la fine di questa pandemia. Non sappiamo quando potremo tornare alla nostra vita, dai nostri cari, in aula o al lavoro.… Leggi tutto »