News

Perchè non possiamo affidarci e fidarci di ENI

ENI è l’azienda più inquinante in Italia e nella TOP30 dei maggiori emettitori di CO2 nel mondo. Fridays For Future non ci sta e si mobilita informando e organizzando azioni di protesta insieme a tutte le associazioni, i comitati e le realtà della società società civile che esprimono il loro dissenso. Chiediamo ovunque che i combustibili fossili restino sottoterra […]

Perchè non possiamo affidarci e fidarci di ENI Leggi tutto »

Richiesta di incontro al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa

Chiediamo un riscontro e un incontro al Ministro Costa sulle proposte raccolte insieme agli esperti sul sito RitornoAlFuturo.org per una ripartenza in linea con gli Accordi di Parigi e IPCC. Ci stupiamo che i nostri politici dopo aver sottoscritto tali Accordi e dopo avere ascoltato i recenti allarmi dei climatologi dell’IPCC, da loro stessi incaricati di analizzare

Richiesta di incontro al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa Leggi tutto »

Perchè tutti dovremmo sapere cos’è il carbon budget (o bilancio di CO2)?

Precedente Successivo I climatologi hanno calcolato che esiste un “carbon budget”, ovvero un bilancio di CO2 chel’umanità può ancora immettere in atmosfera prima di superare il limite di +1.5°C. Si tratta di un dato approssimativo stimato ad oggi intorno a 310Gt di CO2 (agosto 2020, per dati aggiornati vedi alla fine dell’articolo). Quello è il limite: non

Perchè tutti dovremmo sapere cos’è il carbon budget (o bilancio di CO2)? Leggi tutto »

2 anni fa il primo sciopero per il clima. Ma ancora non si agisce: da Merkel per iniziare a farlo.

2 anni fa, il 20 agosto del 2018 si è tenuto il primo sciopero per il clima, grazie all’iniziativa di una quindicenne, Greta Thunberg. Da allora milioni di persone sono scese in piazza in più occasioni ovunque nel mondo. L’anno scorso, il 28 novembre 2019, il Parlamento Europeo ha dichiarato “Emergenza Climatica e Ambientale”. Ma

2 anni fa il primo sciopero per il clima. Ma ancora non si agisce: da Merkel per iniziare a farlo. Leggi tutto »

Fridays For Future agli Stati Generali

20 giugno 2020 Sabato 20 Giugno, su invito del presidente Conte, Fridays For Future Italia ha preso parte agli Stati Generali dell’Economia tenutisi a Villa Pamphilij a Roma. Abbiamo presentato il nostro piano per la rinascita del paese, Ritorno al Futuro, un progetto tanto ambizioso quanto necessario, elaborato insieme ad esperti ed organizzazioni, che contempla investimenti

Fridays For Future agli Stati Generali Leggi tutto »

Bonus edilizia e bonus bici

Economisti e scienziati lo ripetono da mesi: la transizione ecologica non è rimandabile e può, in questo momento di crisi, diventare un incredibile volano per l’occupazione, il benessere, la sicurezza economica.⠀ In un quadro gravemente insufficiente, il nostro governo ha approvato due misure: parliamo dei famosi bonus edilizia e bonus bici. Di cosa si tratta?

Bonus edilizia e bonus bici Leggi tutto »

Dal Sudan al Mali: le guerre climatiche si stanno scatenando nel Sahel

Le violenze scoppiate in Darfur dall’inizio degli anni 2000 hanno causato la morte di 300.000 persone, un vero e proprio genocidio (dati dall’ONU). Queste violenze hanno rivelato la presenza di un conflitto più ampio che sta diventando sempre più urgente ben oltre i confini del Sudan: un conflitto transnazionale tra comunità di pastori nomadi, che

Dal Sudan al Mali: le guerre climatiche si stanno scatenando nel Sahel Leggi tutto »

Un pianeta con umidità e temperature estreme incompatibili con la vita umana

Un recentissimo studio (nell’ultimo numero di Science Advances) svolto da scienziati statunitensi, europei e cinesi, ha tentato di mappare la ”nicchia climatica umana”, quella zona della Terra in cui il clima permette la sopravvivenza della nostra specie. Ma quello che hanno trovato li ha scioccati: dai dati emerge che si è già estesa quella che

Un pianeta con umidità e temperature estreme incompatibili con la vita umana Leggi tutto »

Salviamo Manaus – SOS Amazzonia

L’anno scorso abbiamo marciato per le strade del mondo, segnalando l’emergenza climatica, denunciando un mondo in fiamme, dal Brasile alla Siberia, all’Australia.  Abbiamo ascoltato le promesse di un mondo migliore e di una società sostenibile. Ma oggi la stessa Amazzonia sta tremando davanti all’arrivo di un altro tipo di focolaio.   A Manaus è arrivata

Salviamo Manaus – SOS Amazzonia Leggi tutto »

Amphan: il primo ciclone del 2020 è il più violento da 20 anni

La stagione ciclonica del 2019 era stata più intensa di quella già eccezionale del 2018, con l’imperversare nell’Oceano Indiano di OTTO cicloni,il doppio della media stagionale, di cui due “Extremely severe” e uno, Kyarr, addirittura di categoria “Super”, categoria che non si registrava dal 2007. La stagione ciclonica del 2020 è cominciata in anticipo, e

Amphan: il primo ciclone del 2020 è il più violento da 20 anni Leggi tutto »

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.