Pubblicazioni

“Se conquisti l’immaginario collettivo, le regole del gioco cambiano”: ecco perché ci servono nuove narrative sul clima

Molte cose stanno accadendo, sia meravigliose che terribili, e come le raccontiamo è importante. Non possiamo ignorare le brutte notizie, ma non considerare ciò che c’è di buono può solo generare indifferenza o disperazione. Di Rebecca Solnit Ogni crisi è in parte narrativa, e questo vale anche per il caos climatico. Siamo accerchiati da narrative …

“Se conquisti l’immaginario collettivo, le regole del gioco cambiano”: ecco perché ci servono nuove narrative sul clima Leggi altro »

La verità dietro alla Cop27

Sharm el Sheikh, 3 novembre 2022. Un manifesto del ministero dell’ambiente egiziano sulla Cop27. (Thomas Hartwell, Ap/LaPresse) di Naomi Klein Nessuno sa che fine abbia fatto la lettera scritta da Alaa Abdel Fattah che parlava del clima. Tutto quello che sappiamo è questo: Alaa Abdel Fattah, uno dei più noti prigionieri politici egiziani, l’ha scritta …

La verità dietro alla Cop27 Leggi altro »

La crescita verde è in atto? La risposta è no. Il disaccoppiamento non sarà sufficiente a garantire la sostenibilità ecologica senza un ridimensionamento della produzione e del consumo.

di Timothée Parrique Se seguite le discussioni sul cambiamento climatico, avrete sicuramente sentito parlare di disaccoppiamento. Il termine si riferisce alla possibilità di separare il Prodotto Interno Lordo (PIL) dalle pressioni ambientali. La crescita verde di cui tutti parlano in questi giorni presuppone che le attività economiche possano essere disaccoppiate dai danni ecologici.  Gli studi …

La crescita verde è in atto? La risposta è no. Il disaccoppiamento non sarà sufficiente a garantire la sostenibilità ecologica senza un ridimensionamento della produzione e del consumo. Leggi altro »

Come sarebbe se affrontassimo la crisi climatica davvero come emergenza?

di Jason Hickel, 15.11.21 Ora che si è chiuso il sipario sulla COP26, la 26esima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, i risultati non sembrano buoni. Nonostante una miriade di proclami da prima pagina, gli impegni delle varie nazioni non ci portano affatto vicino all’obiettivo dell’accordo di Parigi sui 1,5 gradi. Secondo Climate Action …

Come sarebbe se affrontassimo la crisi climatica davvero come emergenza? Leggi altro »

Che cos’è la tassonomia?

La tassonomia europea (regolamento 2020/852), entrata in vigore nel 2020, è un sistema di classificazione che stabilisce un elenco di attività economiche ecosostenibili. È rivolta alle imprese, agli investitori e ai policy maker, per dotarli di definizioni chiare su cosa è considerato sostenibile, e indirizzarli nelle loro scelte. L’obiettivo è dare sicurezza agli investitori, proteggere …

Che cos’è la tassonomia? Leggi altro »

Il Nucleare è la soluzione?

a cura di Arianna Busseti, Alessio Ferrero, Giorgia Ivan, Giovanni Mori, Marco Battaglia – Fridays For Future Italia Vi proponiamo un articolo di accompagnamento al post sul nucleare, pubblicato in data 5.05.22 sulle nostre pagine Facebook e Instagram, avente l’obiettivo di spiegare in modo più dettagliato e discorsivo alcuni concetti e ragionamenti che abbiamo sintetizzato …

Il Nucleare è la soluzione? Leggi altro »

Perché la crisi energetica è un fallimento della politica

di Sebastiano Michelotti Fridaysforfuture Italia Siamo sull’orlo di una crisi energetica, mentre imperversa una guerra, dopo anni di crisi pandemica. Un tale quadretto riassume al meglio le conseguenze del contesto più ampio in cui viviamo: l’emergenza climatica ed ecologica. Dopo decenni di relativa pace e placido benessere il mondo tutto si accorge di aver procrastinato …

Perché la crisi energetica è un fallimento della politica Leggi altro »

Lasciate perdere la vostra “carbon footprint” – parliamo invece della vostra ombra climatica.

Lasciate perdere la vostra “carbon footprint” – parliamo invece della vostra ombra climatica.  Per valutare veramente il vostro impatto sull’ambiente dovete guardare ben oltre la differenziata e le bollette energetiche. di Emma Pattee  Considerate queste due persone: Una prende l’aereo una volta a settimana per lavoro; l’altra vive in un monolocale e va in ufficio …

Lasciate perdere la vostra “carbon footprint” – parliamo invece della vostra ombra climatica. Leggi altro »