Pubblicazioni

Cari leader, noi non ci arrendiamo come voi: il fallimento della Cop26

Dopo la Cop 26, vogliamo dire che i responsabili politici continuano a fallire nell’affrontare la crisi climatica. Questa conferenza è stata una fiera del greenwashing, del mantenere lo status quo e le basi coloniali e imperialiste che permettono a una piccola parte di mondo di mantenere questo sistema insostenibile. Ecco perché, e cosa ci servirebbe …

Cari leader, noi non ci arrendiamo come voi: il fallimento della Cop26 Leggi altro »

BRUTI
Riflessioni sul falso mito dei silenti

(Sunset, Matthew Cusick, 2020) di Amitav Ghosh OGGI, raramente la parola bruto viene utilizzata come in passato. Nessuno impiega questo aggettivo né per gli animali né, a maggior ragione, per riferirsi a persone o etnie. Nessuno esclama “sei un bruto!” come i personaggi dei romanzi vittoriani fanno in continuazione.  Eppure, nonostante il suo significato originario …

BRUTI
Riflessioni sul falso mito dei silenti
Leggi altro »

Sul clima nessun vero leader all’orizzonte: chi si farà avanti alla Cop26?

Come altre nazioni ricche, il Regno Unito parla di crisi climatica molto più di quanto agisca. A Glasgow bisogna che le cose cambino. Greta Thunberg Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha definito il recente rapporto IPCC sulla crisi climatica un “allarme rosso” per l’umanità. “Siamo sull’orlo dell’abisso” dice. Potreste pensare che queste …

Sul clima nessun vero leader all’orizzonte: chi si farà avanti alla Cop26? Leggi altro »

Il concetto di “net-zero” si sta rivelando una pericolosa trappola – parere di climatologi.

di James Dyke, Robert Watson, Wolfgang Knorr, 22 aprile 2021 A volte l’illuminazione arriva come un lampo accecante. I contorni confusi prendono forma e all’improvviso tutto ha senso. Tali momenti rivelatori di solito sono sottesi da processi emergenti molto più lenti. I dubbi nella nostra mente aumentano. Quel senso d’indeterminato, come se le cose non …

Il concetto di “net-zero” si sta rivelando una pericolosa trappola – parere di climatologi. Leggi altro »

Il surriscaldamento del pianeta renderà invivibili le regioni tropicali

di Oliver Milman, 8 marzo 2021 Un recente studio dimostra come la crisi climatica stia spingendo le regioni tropicali verso i limiti di abitabilità umana, con le crescenti temperatura e umidità dell’aria che minacciano di far cadere una larga parte della popolazione mondiale in condizioni di vita letali. Lo studio avverte che se i governi …

Il surriscaldamento del pianeta renderà invivibili le regioni tropicali Leggi altro »

Possiamo salvare il mondo a Pasqua?

di Mattia Marasti Ogni anno la Pasqua porta con sè l’annosa polemica sul tradizionale pranzo a base di agnello. Non mi sono mai interessato più di tanto a questa sterile discussione, nonostante io sia vegetariano da anni e il consumo di carne mi provochi un certo fastidio. Ma credo che, nonostante la sensibilità rispetto a queste …

Possiamo salvare il mondo a Pasqua? Leggi altro »

Perché così tante persone delle nazioni ricche affermano che il più grande problema ambientale sia la crescita demografica?

di George Monbiot, 7 maggio 2020 Spinto dalle scioccanti bufale diffuse nel film Planet of the Humans, in questo testo esamino perché così tante persone nelle nazioni ricche affermano che il più grande problema per l’ambiente sia la crescita demografica. La conclusione farà di sicuro infuriare alcune persone, ma penso che sia inevitabile. Procediamo un …

Perché così tante persone delle nazioni ricche affermano che il più grande problema ambientale sia la crescita demografica? Leggi altro »

Un’altra goccia non ci ucciderà? Crisi climatica, crisi sociale e l’esperienza del Covid-19

di Matteo Villa, 5 Gennaio 2021 Riconoscere i legami Durante l’iniziativa “Global Strike for Our Future” tenutasi a Lucca, in occasione dello sciopero nazionale per il clima del 9 ottobre 2020, gli organizzatori (Fridays For Future ed Earth Strike di Lucca) propongono una riflessione sul legame tra crisi del Coronavirus e crisi ecologica. Il punto …

Un’altra goccia non ci ucciderà? Crisi climatica, crisi sociale e l’esperienza del Covid-19 Leggi altro »

Serve coraggio per parlare ai nostri ragazzi della crisi climatica.

di Tim Flannery, 3 novembre 2020 Essere portatore di cattive notizie non è mai un ruolo facile. Sono decenni che scrivo e parlo di cambiamento climatico. L’esposizione costante ci indurisce dinanzi alla realtà sempre più spaventosa, e spesso mi sono trovato ad affrontare l’argomento come una specie di allegro boia, o quantomeno non cedendo pubblicamente …

Serve coraggio per parlare ai nostri ragazzi della crisi climatica. Leggi altro »

La sparizione dell’orizzonte

di Nick Couldry e Bruce Schneier A sei mesi dall’inizio della pandemia, e senza scorgerne ancora una fine, molti di noi hanno iniziato a provare una sensazione di disagio che va oltre l’ansia o l’angoscia. È un sentimento senza nome che in qualche modo rende difficile continuare a fare anche le cose belle che facciamo …

La sparizione dell’orizzonte Leggi altro »