News

Siamo intervenuti alla Camera dei Deputati!

Giovedì 1 ottobre siamo intervenuti alla Camera dei Deputati per presentare Ritorno Al Futuro, la nostra proposta per la ripartenza dopo la crisi economica causata dal Coronavirus, elaborata insieme a decine di associazioni, esperti e scienziati. Abbiamo bisogno che i soldi del Recovery Fund vengano impiegati per una reale transizione ecologica, e il tempo sta per …

Siamo intervenuti alla Camera dei Deputati! Leggi altro »

Il nostro intervento al Senato per ArtEClima

Lunedì 23 settembre, l’attivista Filippo Sotgiu è intervenuto per Fridays For Future Italia durante l’evento ArtEClima, organizzato al Senato dalla sen. Montevecchi, alla presenza del ministro Costa. Ancora una volta ci siamo confrontati con la politica, una politica inetta, addormentata, che non percepisce l’urgenza di affrontare la crisi climatica secondo le scadenze dettate dalla scienza. …

Il nostro intervento al Senato per ArtEClima Leggi altro »

Come il clima cambia la nostra idea di libertà

Il cambiamento climatico mette in crisi quello che è forse il più importante concetto politico dell’era moderna: l’idea di libertà, centrale non solo per la politica contemporanea, ma anche per le scienze umane, le arti e la letteratura. Venerdì 25 settembre 2020 – h. 21:00 per la rassegna TESTIMONI DEL TEMPO – Festival Economia Trento …

Come il clima cambia la nostra idea di libertà Leggi altro »

25 Settembre Global Day of Climate Action #MAPA

Precedente Successivo Domani, venerdì 25 Settembre in tutto il mondo e in tutta Italia torniamo in piazza (in sicurezza) per il nostro futuro. Vogliamo la Riconversione Ecologica ora, e per farlo è indispensabile ridare priorità a istruzione e ricerca. 🗣Per questo saremo in piazza con Priorità alla scuola, movimento apartitico che unisce student*, insegnanti, genitori, …

25 Settembre Global Day of Climate Action #MAPA Leggi altro »

Perché dobbiamo restare sotto 1,5°C e non 2°C? Le conseguenze

Gli Accordi di Parigi impegnano i Paesi a mantenere il riscaldamento globale il più possibile sotto ai 2°C rispetto all’era pre industriale. Secondo gli scienziati però è vitale non superare 1,5°C. Mezzo grado per noi umani sembra poco. Per la biosfera è moltissimo.  E oggi abbiamo già raggiunto +1,28°, e le emissioni non stanno calando. Arrivare a …

Perché dobbiamo restare sotto 1,5°C e non 2°C? Le conseguenze Leggi altro »

Breaking news! Nuovo rapporto CMCC: il rischio climatico in Italia

Il CMCC, referente in Italia dell’IPCC, ha pubblicato una nuova, scioccante analisi dei rischi climatici che si prospettano per l’Italia a causa del surriscaldamento globale. Purtroppo le spaventose prospettive snocciolate dagli esperti sulla base dei più aggiornati dati, con impatti pesantissimi anche nella più “rosea” ipotesi di alterazione climatica presa in esame, hanno meritato poche …

Breaking news! Nuovo rapporto CMCC: il rischio climatico in Italia Leggi altro »

Congo: la maledizione del cobalto

Per salvare l’umanità dalla violenza della crisi climatica occorre intraprendere un percorso di transizione sistemica il più velocemente possibile. Ma per non rischiare di lasciarsi dietro una scia di disuguaglianze, povertà e ingiustizie è fondamentale seguire il principio della giustizia climatica. Un esempio lampante di cosa si rischia che accada è il Congo. In Congo …

Congo: la maledizione del cobalto Leggi altro »

Ondate di calore in Siria

Ondate di calore hanno colpito la Siria nel corso di questa estate, sono durate giorni e le temperature sono arrivate fino a 48 gradi provocando anche blackout energetici.  Per gli abitanti dei campi di Idlib e Aleppo una situazione del genere significa anche un alto rischio di morte. Nella situazione in cui si trovano infatti …

Ondate di calore in Siria Leggi altro »

Your Village For Future – il tuo paese per il futuro

Ogni paese e ogni persona conta. In Italia abbiamo quasi 8000 comuni, facciamo vedere quanti siamo! Il 18 settembre, una settimana prima del Global Day of Climate Action, abbiamo voluto mostrare quanto l’attivismo climatico sia diffuso in tutta Italia, anche nei paesi più piccoli. E per farlo abbiamo chiesto l’aiuto di tutti. L’iniziativa è molto semplice: …

Your Village For Future – il tuo paese per il futuro Leggi altro »