politica

Cari leader, noi non ci arrendiamo come voi: il fallimento della Cop26

Dopo la Cop 26, vogliamo dire che i responsabili politici continuano a fallire nell’affrontare la crisi climatica. Questa conferenza è stata una fiera del greenwashing, del mantenere lo status quo e le basi coloniali e imperialiste che permettono a una piccola parte di mondo di mantenere questo sistema insostenibile. Ecco perché, e cosa ci servirebbe …

Cari leader, noi non ci arrendiamo come voi: il fallimento della Cop26 Leggi altro »

Sul clima nessun vero leader all’orizzonte: chi si farà avanti alla Cop26?

Come altre nazioni ricche, il Regno Unito parla di crisi climatica molto più di quanto agisca. A Glasgow bisogna che le cose cambino. Greta Thunberg Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha definito il recente rapporto IPCC sulla crisi climatica un “allarme rosso” per l’umanità. “Siamo sull’orlo dell’abisso” dice. Potreste pensare che queste …

Sul clima nessun vero leader all’orizzonte: chi si farà avanti alla Cop26? Leggi altro »

Fridays for future Italia incontra il ministro della Transizione Ecologica

Giovedì 14 ottobre, Roma   5 attivisti per il clima di Fridays for future Italia hanno incontrato oggi il Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani per portargli la voce delle centinaia di migliaia di persone che hanno riempito le piazze le scorse settimane.   Hanno evidenziato come premessa fondamentale la necessità di considerare e affrontare …

Fridays for future Italia incontra il ministro della Transizione Ecologica Leggi altro »

Youth4Climate e Pre-COP26 a Milano, tra proteste e trattative

L’1 e 2 ottobre si sono svolte a Milano le trattative della pre-COP, precedute dalla Youth4Climate, l’evento in cui 400 giovani delegati da tutto il mondo hanno avuto modo di esprimere le loro esperienze e opinioni. Queste conferenze, propedeutiche alla COP26 di Glasgow, sono state importantissime, infatti la Conference of Parties di quest’anno dovrà aggiornare …

Youth4Climate e Pre-COP26 a Milano, tra proteste e trattative Leggi altro »

In Brasile si voteranno due leggi che rischiano di distruggere l’Amazzonia

 Nelle prossime settimane il congresso brasiliano voterà la legge PL490 che elimina la protezione delle terre indigene demarcate, mentre mercoledì 1 settembre la corte suprema federale annuncerà il verdetto del “Marco Temporal”. Non sapete di cosa stiamo parlando? Leggete le infografiche! Alcune aree della foresta stanno già producendo più CO2 di quanta ne assorbano, quasi …

In Brasile si voteranno due leggi che rischiano di distruggere l’Amazzonia Leggi altro »

Cambiare l’articolo 9 della Costituzione non serve, continuerà a colare cemento

Perché cambiare la costituzione quando questa già prevede la tutela dell’ambiente? Vale la pena incidere a tal fine sui principi fondamentali? Quando la tentazione del superfluo invade il parlamento. Della “epocale” e “ambientalista” modifica della costituzione, approvata in prima lettura il 9 giugno scorso al Senato, ne ha parlato il nostro Giorgio De Girolamo sul …

Cambiare l’articolo 9 della Costituzione non serve, continuerà a colare cemento Leggi altro »

Ecosocial Forum Internazionale: a Napoli in piazza per chiedere al G20 di agire.

Tra pochi giorni a Napoli si terrà il G20 clima e ambiente, appuntamento che riunirà i ministri dei 20 paesi più ricchi al mondo (comprese dittature di fatto come Turchia e Arabia Saudita) per discutere sulle sorti del nostro Pianeta. Ma il G20 non può essere la soluzione della crisi climatica: non se non c’è …

Ecosocial Forum Internazionale: a Napoli in piazza per chiedere al G20 di agire. Leggi altro »

Perchè non sentiamo parlare del G20?

Eppure è qui che vengono prese molte decisioni importanti!Quest’anno il G20 si svolge in Italia e non mancheranno azioni e mobilitazioni Il modello che sembra prevalere tra le proposte dei negoziati è lo stesso del Green Deal: partenariati pubblico-privato che con fondi pubblici assicurino le imprese, facendo ricadere le perdite economiche sugli Stati e lasciando …

Perchè non sentiamo parlare del G20? Leggi altro »