Newsletter N.54 – Marzo 25

Ciao! Questa è la nostra Newsletter For Future mensile per restare aggiornatə sulla crisi climatica e sui passi fatti assieme.

Se ti sei persə qualche numero consulta l’archivio!

News for future

I contenuti più importanti che abbiamo pubblicato in questo ultimo due mese:

11 aprile 2025: Sciopero globale per il clima – perché scioperare?

11 aprile 2025: Sciopero globale per il clima – perché scioperare?

Abbiamo raccolto alcune motivazioni per scioperare l’11 aprile in diverse città, tratte da alcuni post realizzati…

Climate strike, Climate pride: 11 e 12 aprile, due giornate per la giustizia climatica

Climate strike, Climate pride: 11 e 12 aprile, due giornate per la giustizia climatica

Climate strike, climate pride:11 e 12 aprile, due giornate per la giustizia climatica Climate strike, climate…

L’acqua è un problema e lo sarà sempre di più!

L’acqua è un problema e lo sarà sempre di più!

Eppure non si tratta solo di un problema legato alla siccità e alla crisi climatica, ma…

Come portare la riconversione energetica sotto il controllo delle comunità

Come portare la riconversione energetica sotto il controllo delle comunità

Lanciamo questa prima riflessione come primo passo per allargare la riflessione intorno al possibile utilizzo delle…

RASSEGNA STAMPA

MONDO

ECONOMIA E FINANZA

ALLEVAMENTI E AGRICOLTURA

ITALIA

BUONE NOTIZIE!

MAPA*​

Amplifichiamo la voce delle persone e delle aree più colpite dalla crisi climatica (*Most Affected Peoples and Areas)

  • Building power when the far-right is on the rise. Left-wing movements are growing, following new alliances to transform the global economy for the many. (War on Want)
  • Accomplices Not Allies: Abolishing the Ally Industrial Complex. An Indigenous perspective. (Indigenous action)

  • Why I no longer celebrate International Women’s Day. Instead of collective and confrontational resistance, we now celebrate individual women’s achievements in capitalist, neoliberal ways. (Open Democracy)

  • Dr. Mahrang Baloch, a human rights activist has been forcibly detained by Pakistani authorities for leading peaceful protests against enforced disappearances, human rights violations, and the exploitation of Balochistan’s indigenous lands and resources. She has been in custody for more than two days now, with very little information on her condition. She was taken from a protest in Quetta,Balochistan after police crackdown which killed three people and injuring dozens. Now, Sammi Deen Baloch, leader of the Baloch Yakjehti Committee alongside others, has also been arrested in Karachi while protesting for Mahrang’s release. Climate justice means standing in solidarity with our comrades from frontline communities. This is a human rights crisis. We need urgent international attention! Speak out, demand the release of all detained protesters, and stand against these injustices. (Share Instagram post)

Partecipa!

ATTIVATI: Vuoi attivarti in qualche città? Hai consigli? Scrivi al gruppo locale più vicino a te, consultando la nostra MAPPA o partecipando ai nostri gruppi di lavoro italiani, scopri come renderti utile sulla pagina PARTECIPA. Resta aggiornato: segui i nostri canali. E ancora:

SALI A BORDO!

Se vuoi attivarti e continuare a far sentire la tua voce, abbiamo la soluzione per te: ogni mese su Zoom teniamo un’assemblea di Sali a Bordo, un gruppo nato proprio per fare entrare nuove persone nel magico mondo dell’attivismo climatico. Per partecipare entra nel gruppo Telegram. 

Abbiamo aperto anche un gruppo per discutere sulle comunità energetiche!

LE NOSTRE PROPOSTE

Dopo la campagna RITORNO AL FUTURO del 2020, nel 2022 abbiamo scritto un’AGENDA CLIMATICA con le nostre proposte su 5 temi attuabili nell’immediato futuro, che avrebbero un enorme impatto nell’affrontare la crisi climatica e sociale in Italia.

Contatta il nostro Ufficio Stampa per intervistare i nostri Portavoce.

RISORSE for future

LIBRI E STORIE

NEWSLETTER

FORMAZIONE

FILM, PROGRAMMI TV e VIDEO

PODCAST 

APP

  • HappyCow per trovare posti dove mangiare plant-based e persone sensibili al tema nel mondo.
  • Wikiloc. Una piattaforma per scoprire e condividere percorsi. La piattaforma si basa sull’inclusione, la fiducia, l’autenticità e la tutela dell’ambiente.
  • Merlin Bird, un’app gratuita per gli amanti del birdwatching e della biodiversità con riconoscimento in tempo reale dei canti degli uccelli. I contenuti sono forniti da Cornell Lab of Ornithology (Cornell University), una delle istituzioni più autorevoli nel campo.

DAL WEB

PETIZIONE

  • Greenpeace è sotto attacco! La compagnia petrolifera Energy Transfer ha intentato una causa da 300 milioni di dollari che potrebbe portare alla chiusura di Greenpeace USA dopo oltre 50 anni di lotte per il pianeta. Con politici negazionisti climatici come Trump e Milei al potere, il futuro della Terra è a rischio. Firma la petizione di Greenpeace! Dimostriamo che quando cercano di zittire una voce, se ne alzano altre cento! 
  • Streets for Kids. Le strade delle nostre città dovrebbero essere sicure e accessibili a tutti. Bambine e bambini dovrebbero poter andare a scuola a piedi, in bicicletta e in monopattino ogni giorno, senza essere costretti a respirare aria inquinata e ad attraversare strade pericolose. #StreetsforKids è una campagna per moltiplicare il numero di strade scolastiche in tutta Europa e promuovere la mobilità attiva nei percorsi casa-scuola.

SOSTENIBILITA’ DIGITALE

ARTIVISMO E MUSICA

  • Canzone del mese:

    The Byrds – Hungry Planet.  E mentre Trump impone le sue arroganti regole e ribadisce di voler prendere la Groenlandia (importante per le materie prime e per la sua futura strategicità causata dall’attuale scioglimento dei ghiacchi e alla conseguente apertura di nuove rotte commerciali), la Terra e la Natura, con il terremoto in Myanmar (paese come noi a cavallo di 2 placche tettoniche), ci ricordano che sono loro a farle le regole, che non è ammessa ignoranza e che rischiamo di pagarla cara a non dare ascolto. Queste tematiche sono trattate nella canzone dei The Byrds – Hungry Planet, un rock-blues del 1970, ma molto attuale. Buon ascolto! (A cura di Andrea Cattafi)

Grazie per averci letto, alla prossima!

Il gruppo Newsletter di Fridays For Future Italia

Condividi sui Social

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.