Ciao! Questa è la nostra Newsletter For Future mensile per restare aggiornatə sulla crisi climatica e sui passi fatti assieme.
Se ti sei persə qualche numero consulta l’archivio!
News for future
I contenuti più importanti che abbiamo pubblicato in questo ultimo due mese:
11 aprile 2025: Sciopero globale per il clima – perché scioperare?
Abbiamo raccolto alcune motivazioni per scioperare l’11 aprile in diverse città, tratte da alcuni post realizzati…
Piattaforma comune FFF – CGIL per promuovere la mobilitazione nella giornata mondiale di azione contro la crisi climatica dell’11 aprile 2025
Per il clima, il lavoro e la pace CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE – la narrativa dominante demonizza…
Climate strike, Climate pride: 11 e 12 aprile, due giornate per la giustizia climatica
Climate strike, climate pride:11 e 12 aprile, due giornate per la giustizia climatica Climate strike, climate…
L’acqua è un problema e lo sarà sempre di più!
Eppure non si tratta solo di un problema legato alla siccità e alla crisi climatica, ma…
Come portare la riconversione energetica sotto il controllo delle comunità
Lanciamo questa prima riflessione come primo passo per allargare la riflessione intorno al possibile utilizzo delle…
RASSEGNA STAMPA
MONDO
Biodiversità, la Cop16 bis si chiude con un accordo parziale. Durante il prolungamento del summit, organizzato a Roma presso la sede della Fao, le nazioni presenti (circa 150) hanno trovato un’intesa su un testo di compromesso tra quanto chiesto dal Sud del mondo e quanto si sono mostrati disposti a concedere i Paesi ricchi. Al terzo e ultimo giorno di negoziati, infatti, le economie più sviluppate hanno accettato un piano di lavoro su più anni, attraverso il quale si dovrebbero sbloccare i capitali necessari per arrestare la distruzione degli ecosistemi, preservando di conseguenza flora e fauna. Un passo avanti, senza dubbio, ma il lavoro da fare resta molto. (Valori)
- Qualità dell’aria: solo sette nazioni rispettano gli standard raccomandati dall’OMS. (Icona Clima)
Trump: attacco alla scienza o alla libertà? (Scienza in Rete) e ‘Scientists will not be silenced’: thousands protest Trump research cuts (Nature). E In Usa scienziati e impiegati federali sono scesi in piazza per rispondere ai tagli dei finanziamenti e ai licenziamenti di massa voluti dall’Amministrazione Trump per le agenzie scientifiche federali. Sotto lo slogan di “Stand up for Science” si sono tenuti 153 eventi in tutto il mondo, 31 nelle principali città degli Stati Uniti, tra cui New York, Providence e Boston, oltre al grande raduno di protesta a Washington per difendere la scienza in quanto servizio pubblico e pilastro del benessere sociale.
Bill Gates si inchina a Trump e licenzia chi contrasta i cambiamenti climatici. Non solo i soliti noti Musk, Thiel, Bezos, Pichai, anche Bill Gates si inchina a Donald Trump. E lo fa nel peggiore dei modi, con le stesse modalità del nuovo presidente degli Stati Uniti, ovvero cominciando a licenziare in maniera indiscriminata all’interno delle organizzazioni da lui finanziate che da anni si occupano di contrastare i cambiamenti climatici. Lo scrive il New York Times. (Valori)
- The fact that humans can only survive on Earth doesn’t bother Trump – and I know why. He is surrounded by people who have grandiose plans and dreams beyond our planet. Vengeful nihilism is a big part of the Maga project. (George Monbiot per The Guardian)
- Il crollo di Tesla e l’impero di Musk che potrebbe iniziare a vacillare. (Valigia Blu)
- Gli Stati Uniti si sono ritirati dal Fondo Perdite e Danni, istituito alla COP28 per compensare gli effetti della crisi climatica che colpiscono i Paesi più vulnerabili. (Italian Climate Network)
- Greenpeace condannata a pagare 665 milioni di dollari di risarcimento all’azienda dell’energia Energy Transfer negli Stati Uniti. (Internazionale)
- In nome della semplificazione, la Commissione europea, col pacchetto Omnibus, sacrifica gran parte delle norme per la sostenibilità d’impresa. (Valori)
Clean Industrial Deal: quando le lobby si sostituiscono alla politica. Il 26 febbraio 2025, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato ad Anversa il Clean Industrial Deal. Un piano che, ufficialmente, punta a rafforzare la competitività industriale europea nella transizione ecologica, ma che di fatto favorisce le grandi imprese. (Valori)
L’Europa dimentica sé stessa, e va alla guerra. Una riflessione di Alessandro Volpi per Valori.it. E Il debito per riarmare l’Europa sarà un enorme fardello ambientale per i posteri. (Il Fatto Quotidiano)
Il politicamente corretto: un falso mito creato dalla destra per attaccare la sinistra. E Cancel culture, dalle origini alla propaganda Usa e alle farneticazioni in Italia. (Valigia Blu)
- Ungheria: storia di una democrazia sempre più illiberale (e della sua possibile fine). La decisione del governo ungherese di vietare il Pride si inserisce in un contesto di crescente repressione da parte di Orban. Le elezioni del 2026 saranno una sfida cruciale. (Valigia Blu)
In Brasile hanno aperto in due la foresta per metterci un’autostrada per arrivare a Cop30. Quest’anno la Cop, il grande appuntamento annuale di diplomazia climatica, si terrà a Belem, Brasile a inizio novembre. (Lifegate)
- ReCommon e 86 organizzazioni di tutto il mondo dicono No al Corridoio Sud dell’idrogeno, opera chiave di Snam e del Piano Mattei. (ReCommon) E Perché la società civile dice no al Corridoio Sud dell’Idrogeno. (Valori)
ECONOMIA E FINANZA
- Biodiversità. Per rispettare gli impegni della Cop16 bis, le banche saranno determinanti. Mobilitare 200 miliardi di dollariall’anno, da qui al 2030, per la protezione della natura.
- Per contrastare le oligarchie una patrimoniale serve, ma non basta. Per porre un freno alle conseguenze della concentrazione del potere economico e politico nelle mani di pochi, della difesa dei privilegi di una piccola fetta della cittadinanza e dell’aumento delle enormi disuguaglianze, come stiamo vedendo in questo momento soprattutto negli Stati Uniti, i partiti di sinistra hanno cominciato a parlare di proposte come un’imposta patrimoniale. Un tempo presente in buona parte dell’Europa, è stata abbandonata in nome di un ambiente più propenso al business e agli investimenti. Una soluzione utile ma che da sola non basta. (Valigia Blu)
- Climate change could wipe 40% off global economy.The damage climate change will inflict on the world’s economy is likely to have been massively underestimated, according to new research. (Science Alert)
HSBC rinvia di vent’anni l’obiettivo di azzerare le emissioni nette. La maggiore banca europea per capitalizzazione, attivi e ricavi, ha annunciato di aver rinviato al 2050 l’obiettivo di azzerare le proprie emissioni nette di gas a effetto serra. Citando come causa i «rallentamenti dell’economia».
ALLEVAMENTI E AGRICOLTURA
- No, la carne coltivata non è come i farmaci, scienziati rispondo alle proteste di Coldiretti. (Green me)
ITALIA
- Alluvioni e Incendi. Che fine ha fatto il PNAC, il piano di adattamento ai cambiamenti climatici. Dal 2023 non sono più stati condivisi aggiornamenti, né sono state stanziate le risorse necessarie. Anche nel 2025 non è stato citato nella legge di bilancio.
- Extinction Rebellion. Denunce pretestuose e fogli di via a chi manifesta pacificamente, una violazione dei diritti costituzionali. L’azione pacifica di XR allo store Tesla di Milano si è conclusa con 21 denunce e la proposta della Questura di foglio di via per 8 persone. (Presenza)
Uno studio di Greenpeace e Osservatorio di Pavia mostra come negli ultimi mesi i media italiani abbiano dato ampio spazio agli slogan anti-ambientali di Trump, molto spesso senza presentare una controparte scientifica.
- Sport invernali e cambiamenti climatici, l’allarme di Legambiente nel Report NeveDiversa.
“Fiamme Nascoste”, l’ultima inchiesta di ReCommon sugli impatti climatici associati al progetto Coral South FLNG di ENI al largo delle coste del Mozambico. In un paese in cui la violenza sistemica e gli impatti ambientali sono legati anche alle attività dell’industria petrolifera e del gas, il contributo di ENI si traduce in gran parte in emissioni di gas serra. Dall’analisi dei dati pubblici e delle immagini satellitari esaminate grazie al contributo dei nostri consulenti, si può dedurre che l’impianto di estrazione e liquefazione di ENI è stato responsabile di numerosi fenomeni di flaring. Questi fenomeni non sono stati adeguatamente segnalati dalla compagnia petrolifera e del gas. (ReCommon) E Fari puntati sul Flaring: le fiamme nascoste di Eni. (Valori)
BUONE NOTIZIE!
- Parte la “primavera rumorosa” del climattivismo. Tante iniziative proposte dai principali movimenti del clima per riportare la lotta al cambiamento climatico al centro del dibattito. (Valori)
- Serbia, Ungheria, Romania: centinaia di migliaia di persone sono scese in strada a Budapest, Belgrado e Bucarest per manifestazioni separate contro i leader con posizioni vicine alla Russia. (Valigia Blu)
- L’unica resistenza si chiama Sanders. “Fermeremo la distruzione di Trump”. Alexandria Ocasio-Cortez si unisce al tour contro gli oligarchi negli stati che hanno votato repubblicano. Il 21 febbraio, un mese dopo l’insediamento di Donald Trump, il senatore Bernie Sanders ha iniziato a battere gli stati repubblicani con una serie di comizi dal nome inequivocabile: Fighting Oligarchy Tour. (Il Manifesto) E Fight Oligarchy, il record di Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez in tour: piazze e arene piene. (Il Fatto Quotidiano)
MAPA*
Amplifichiamo la voce delle persone e delle aree più colpite dalla crisi climatica (*Most Affected Peoples and Areas)
- Building power when the far-right is on the rise. Left-wing movements are growing, following new alliances to transform the global economy for the many. (War on Want)
Accomplices Not Allies: Abolishing the Ally Industrial Complex. An Indigenous perspective. (Indigenous action)
Why I no longer celebrate International Women’s Day. Instead of collective and confrontational resistance, we now celebrate individual women’s achievements in capitalist, neoliberal ways. (Open Democracy)
Dr. Mahrang Baloch, a human rights activist has been forcibly detained by Pakistani authorities for leading peaceful protests against enforced disappearances, human rights violations, and the exploitation of Balochistan’s indigenous lands and resources. She has been in custody for more than two days now, with very little information on her condition. She was taken from a protest in Quetta,Balochistan after police crackdown which killed three people and injuring dozens. Now, Sammi Deen Baloch, leader of the Baloch Yakjehti Committee alongside others, has also been arrested in Karachi while protesting for Mahrang’s release. Climate justice means standing in solidarity with our comrades from frontline communities. This is a human rights crisis. We need urgent international attention! Speak out, demand the release of all detained protesters, and stand against these injustices. (Share Instagram post)
Partecipa!

SALI A BORDO!
Se vuoi attivarti e continuare a far sentire la tua voce, abbiamo la soluzione per te: ogni mese su Zoom teniamo un’assemblea di Sali a Bordo, un gruppo nato proprio per fare entrare nuove persone nel magico mondo dell’attivismo climatico. Per partecipare entra nel gruppo Telegram.
Abbiamo aperto anche un gruppo per discutere sulle comunità energetiche!
LE NOSTRE PROPOSTE

Dopo la campagna RITORNO AL FUTURO del 2020, nel 2022 abbiamo scritto un’AGENDA CLIMATICA con le nostre proposte su 5 temi attuabili nell’immediato futuro, che avrebbero un enorme impatto nell’affrontare la crisi climatica e sociale in Italia.
Contatta il nostro Ufficio Stampa per intervistare i nostri Portavoce.
RISORSE for future
LIBRI E STORIE
- La Signora Leoparda. Una storia per raccontare anche ai più piccoli cose come la mobilità sostenibile e l’impatto sull’ambiente delle nostre scelte quotidiane. E mostrare personaggi fuori dagli schemi, senza stereotipi. (Terre di mezzo)
Kamau and ZuZu Find a Way: A Picture Book – Aracelis Girmay – Libro in lingua inglese – Enchanted Lion Books
Guida agli uccelli d’Europa, Nordafrica e vicino Oriente – Ricca Editore
Viaggio nell’Italia selvaggia. Guida alle più belle esperienze naturalistiche – Ricca Editore
La storia di OrtoCollettivo di Genova, che ha voluto coniugare vita in città e cura della natura. (Valori)
- Conoscere le EcoEmozioni. Dall’ecoansia a sensazioni positive di unione con la Terra. Conoscere le “ecoemozioni” ci aiuta a capire il nostro rapporto con ciò che ci circonda e come trasformarle in azione
(Lifegate) E Il Vocabolario delle Emozioni Ambientali (Italian Climate Change Anxiety Association)
NEWSLETTER
FORMAZIONE
FILM, PROGRAMMI TV e VIDEO
- Che cos’è il Femminismo (Scottecs)
- Le conseguenze del DDL sicurezza, una testimonianza
- Un discorso del 1990, ancora rilevante oggi, dello scienziato Carl Sagan sullo spendere soldi per il cambiamento climatico o per le armi.
- Dopo gli allagamenti, le esondazioni e le piene del 14 marzo in centro Italia, le parole del 𝐠𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐄𝐧𝐢𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐢𝐬 a Controradio Firenze lo scorso 30 gennaio assumono un altro carattere. 𝑉𝑖𝑣𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑢𝑛 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑎 𝑓𝑖𝑢𝑚𝑖 𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑡𝑖, 𝑑𝑎𝑖 𝑚𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑎. La voce di Paris ha trovato eco e riscontro in molti 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢.
PODCAST
Cartoline da Atlantide è il podcast di Valori.it che ti accompagnerà verso la Cop30, a Belem.
Unchained. Storie di Capitalismo selvaggio. Miliardari che comprano governi, cantanti che usano il jet privato anche per fare la spesa. (Lorenzo Tecleme per Valori)
- Bugie!, il podcast di Lifegate che smonta i falsi miti sulla transizione ecologica
APP
- HappyCow per trovare posti dove mangiare plant-based e persone sensibili al tema nel mondo.
- Wikiloc. Una piattaforma per scoprire e condividere percorsi. La piattaforma si basa sull’inclusione, la fiducia, l’autenticità e la tutela dell’ambiente.
- Merlin Bird, un’app gratuita per gli amanti del birdwatching e della biodiversità con riconoscimento in tempo reale dei canti degli uccelli. I contenuti sono forniti da Cornell Lab of Ornithology (Cornell University), una delle istituzioni più autorevoli nel campo.
DAL WEB
- Come posso pensare al cambiamento climatico se non riesco neanche a pagare l’affitto? (Greenpeace)
- Un negozio tutto gratis
- La ruota del Potere
- Pokemon e altri simboli di… protesta
- Appello di alcuni famosi attori americani per Greenpeace in seguito alla condanna di risarcimento a Energy Transfer
PETIZIONE
- Greenpeace è sotto attacco! La compagnia petrolifera Energy Transfer ha intentato una causa da 300 milioni di dollari che potrebbe portare alla chiusura di Greenpeace USA dopo oltre 50 anni di lotte per il pianeta. Con politici negazionisti climatici come Trump e Milei al potere, il futuro della Terra è a rischio. Firma la petizione di Greenpeace! Dimostriamo che quando cercano di zittire una voce, se ne alzano altre cento!
- Streets for Kids. Le strade delle nostre città dovrebbero essere sicure e accessibili a tutti. Bambine e bambini dovrebbero poter andare a scuola a piedi, in bicicletta e in monopattino ogni giorno, senza essere costretti a respirare aria inquinata e ad attraversare strade pericolose. #StreetsforKids è una campagna per moltiplicare il numero di strade scolastiche in tutta Europa e promuovere la mobilità attiva nei percorsi casa-scuola.
SOSTENIBILITA’ DIGITALE
- La scelta di lasciare FB e IG: alcune obiezioni e le risposte di Valigia Blu
- Propaganda Game: Questo laboratorio si occupa del tema della propaganda affrontandolo in maniera “ludica”: attraverso delle brevi esercitazioni, passo dopo passo, lз partecipanti realizzeranno dei prototipi di soggetti politici. (La scuola Open Source)
ARTIVISMO E MUSICA
- Self-care. A Panda Piace allenare l’adesso
Tra Talamone e Punta Ala, nell’incredibile museo sottomarino di Paolo Fanciulli, il pescatore attivista. Da diversi anni Paolo Fanciulli conduce una guerra contro la pesca illegale e, per farlo, ha creato un vero e proprio museo subacqueo con sculture e dissuasori che favoriscono il ripopolamento del mare lungo la costa toscana.
Album “Bestiario musicale” di Lucio Corsi. Una raccolta di canzoni dedicate ad alcuni animali presenti nella sua terra, la Maremma, con il tratto poetico che lo contraddistingue.
- Canzone del mese:
The Byrds – Hungry Planet. E mentre Trump impone le sue arroganti regole e ribadisce di voler prendere la Groenlandia (importante per le materie prime e per la sua futura strategicità causata dall’attuale scioglimento dei ghiacchi e alla conseguente apertura di nuove rotte commerciali), la Terra e la Natura, con il terremoto in Myanmar (paese come noi a cavallo di 2 placche tettoniche), ci ricordano che sono loro a farle le regole, che non è ammessa ignoranza e che rischiamo di pagarla cara a non dare ascolto. Queste tematiche sono trattate nella canzone dei The Byrds – Hungry Planet, un rock-blues del 1970, ma molto attuale. Buon ascolto! (A cura di Andrea Cattafi)
Grazie per averci letto, alla prossima!
Il gruppo Newsletter di Fridays For Future Italia