Ciao! Questa è la nostra Newsletter For Future mensile per restare aggiornatə sulla crisi climatica e sui passi fatti assieme.
Se ti sei persə qualche numero consulta l’archivio!
News for future
I contenuti più importanti che abbiamo pubblicato in questo ultimo due mese:
Eni ha denunciato per diffamazione a mezzo stampa Antonio Tricarico di ReCommon
Eni ha denunciato per diffamazione a mezzo stampa Antonio Tricarico di ReCommon in relazione alle dichiarazioni…
Chiediamo la fine del greenwashing delle COP
Lunedì 11 novembre sono partiti i lavori della COP29 a Baku, capitale dell’Azeirbaijan. Le COP sono…
A Roma si è tenuto il Climate Pride!
Il 16 novembre è scesa in strada l’alleanza tra la specie umana e tutti gli organismi…
Cosa significa la vitoria di Trump per la crisi climatica?
Trump e la crisi climatica: cosa potrebbe succedere con il suo secondo mandato? Durante la sua…
Cos’è successo alla COP della biodiversità in Colombia?
In questi giorni si è svolta a Cali, in Colombia, la COP16 sulla biodiversità. Un appuntamento…
RASSEGNA STAMPA
ACCORDI INTERNAZIONALI
- La COP29 di Baku è finita: non si va oltre i 300 miliardi per la finanza climatica. Approvato il testo sulla finanza climatica. Al sud del mondo la promessa di 300 miliardi di dollari all’anno: molto meno del necessario. (Lifegate)
- È finita la COP16 sulla Biodiversità e non è stata un successo. (Renewable Matter)
- L’accordo mondiale sulla plastica bloccato dalla lobby petrolchimica (Valori)
CAUSE LEGALI
- Un caso esemplare per il clima (Internazionale) Il 2 dicembre la Corte internazionale di giustizia dell’Aia, nei Paesi Bassi, ha cominciato a esaminare quello che potrebbe essere il caso più grande nella storia del principale organo giudiziario delle Nazioni Unite.
- I processi contro i giganti dell’energia fossile sono triplicati dal 2015 ad oggi (Valori)
Il prossimo 18 febbraio la Cassazione si riunirà per stabilire se anche in Italia, come già succede all’estero, sia possibile o meno intentare una causa climatica che accerti le responsabilità delle aziende inquinanti per gli eventi climatici estremi, come alluvioni e siccità, dovuti al riscaldamento globale, che stanno colpendo sempre più spesso e sempre più duramente anche il nostro Paese. Nel maggio 2023 dodici cittadine e cittadini italiani, Greenpeace Italia e ReCommon avevano presentato una causa civile nei confronti di ENI e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Segui gli aggiornamenti de “La Giusta Causa”. (ReCommon)
VARIE
- La strategia sull’idrogeno, un regalo del governo a Snam? (ReCommon)
- Crisi climatica, cementificazione, eventi estremi: l’alluvione a Valencia è un segnale? (Valori)
- In Turchia la terra sta sprofondando sotto il peso dell’agricoltura intensiva (Valori)
- La corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto contro Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa israeliano Yoav Gallant: sono accusati di crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi a Gaza. (Il Post). Gli ultimi aggiornamenti.
- L’azienda svedese che mette a rischio la transizione energetica europea (Internazionale) L’Unione europea vedeva nella Northvolt la speranza più concreta di realizzare un’industria dell’auto elettrica indipendente dalle forniture esterne, in particolare da quelle di paesi asiatici come la Cina e la Corea del Sud, ma le cose sono andate diversamente…
PRO MEMORIA
- Come individuare cinque delle principali tattiche di disinformazione dell’industria dei combustibili fossili (The Guardian)
- Le grandi aziende sono lontane anni luce dal rispetto dei diritti umani (Valori)
- Sette multinazionali stanno minacciando la democrazia globale (Valori)
SALUTE MENTALE
- L’ONU: “La nostra ossessione per la crescita ha creato un’economia del burnout” (Valori). Ci hanno raccontato che la crescita del PIL fosse l’unico e solo obiettivo da perseguire. Che fosse l’unico e solo parametro in grado di misurare il benessere di una nazione. Il risultato? Ora viviamo in un mondo sull’orlo del collasso ambientale e sociale. Un’«economia del burnout» in cui, per la salute mentale di larghe fasce della popolazione, la disoccupazione diventa paradossalmente preferibile a un lavoro pressante, con scarso potere decisionale, instabile e pagato troppo poco.
APPROFONDIMENTO
- La Controfinanziaria di Sbilanciamoci! è uno schiaffo al governo Meloni (Valori) Sbilanciamoci! definisce l’idea del mondo proposta dalla manovra finanziaria del Governo Meloni come «iniqua» dal punto di vista sociale e «regressiva» dal punto di vista ambientale e dello sviluppo. A cominciare dai devastanti tagli alla scuola e all’università. O di quelli alla sanità, dove il risicato aumento di risorse rispetto allo scorso anno non solo non tiene in conto dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita. In risposta mette in campo una proposta per una manovra economico-finanziaria a saldo zero improntata sull’equità e sulla giustizia sociale e ambientale. Ovvero 102 proposte concrete e praticabili da subito per una manovra di oltre 54 miliardi di euro, senza causare altro debito pubblico, che declina un’idea di economia e di spesa pubblica radicalmente alternativa.
MAPA*
Amplifichiamo la voce delle persone e delle aree più colpite dalla crisi climatica (*Most Affected Peoples and Areas)
- I nostri MAPA: Perché tra Enna e Caltanissetta si litiga per l’acqua
- Atlante delle aree più colpite dalla siccità
- Pipiline to genocide: BP’s oil route to Israel. Un nuovo incredibile rapporto di Energy Embargo for Palestine e Shado Magazine, che dipinge un quadro crudo del ruolo di BP nell’alimentare il genocidio in corso a Gaza e, più in generale, il nesso tra imperialismo, colonialismo e dissesto ecologico.
- Rapporto 2024 dell’International Rescue Committee: I dieci paesi sull’orlo del disastro tra siccità, alluvioni e crisi umanitarie: Dalla Palestina al Congo. Cosa sapere e come aiutare.
Partecipa!
SALI A BORDO!
Se vuoi attivarti e continuare a far sentire la tua voce, abbiamo la soluzione per te: ogni mese su Zoom teniamo un’assemblea di Sali a Bordo, un gruppo nato proprio per fare entrare nuove persone nel magico mondo dell’attivismo climatico. Per partecipare entra nel gruppo Telegram.
Abbiamo aperto anche un gruppo per discutere sulle comunità energetiche!
LE NOSTRE PROPOSTE
Dopo la campagna RITORNO AL FUTURO del 2020, nel 2022 abbiamo scritto un’AGENDA CLIMATICA con le nostre proposte su 5 temi attuabili nell’immediato futuro, che avrebbero un enorme impatto nell’affrontare la crisi climatica e sociale in Italia.
Contatta il nostro Ufficio Stampa per intervistare i nostri Portavoce.
RISORSE for future
PETIZIONI E INIZIATIVE POPOLARI
- Fermiamo i cambiamenti climatici, di Greenpeace
- Conflitto Gaza Israele: chiedi un cessate il fuoco immediato e permanente. Oxfam
- Iniziativa popolare: Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione sentimentale in tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali, private e paritarie
- Proteggo la Protesta, di Amnesty International Italia. La protesta pacifica è un diritto fondamentale, ma il governo Meloni lo sta smontando pezzo dopo pezzo. L’appello dell’attore Elio Germano per partecipare il 14 dicembre a Roma (Piazzale del Verano h.14) alla manifestazione nazionale indetta dalla rete “A pieno regime: no al Ddl sicurezza”.
LIBRI
- Quali parole per la crisi climatica? In libreria il Glossario ecologista di A Sud
NEWSLETTER
- Areale, la newsletter di Domani sull’ambiente, a cura di Ferdinando Cotugno
FILM, PROGRAMMI TV e VIDEO
- Astronave Terra alla chiamata finale: parliamone con Nicola Armaroli, direttore CNR
- Intervista a Greta Thunberg per AJEUpFront
PODCAST
- Areale, il Podcast a cura di Ferdinando Cotugno
- Le giuste cause di ReCommon e Greenpeace Italia
MUSICA
- Botanica. Un album di 4 producers italiani molto conosciuti a livello nazionale, che esplora e sottolinea l’importanza degli alberi nell’esistenza della vita sulla terra.
- If I Can Dream di Elvis Presley (1968) La canzone If I Can Dream, interpretata da Elvis Presley e scritta da Walter Earl Brown, è un brano dal significato profondo e toccante, che rappresenta una riflessione sulla speranza e sul desiderio di un mondo migliore
ALTRO
- Il cambiamento climatico ha effetti anche sulla poesia giapponese, da Il Post
- Merlin Bird, un’app, disponibile anche in italiano, per riconoscere gli uccelli consigliata da Eric Holtaus, meteorologo e giornalista climatico.
Grazie per averci letto, alla prossima!
Il gruppo Newsletter di Fridays For Future Italia