Newsletter N.51 – Novembre ’24

Ciao! Questa è la nostra Newsletter For Future mensile per restare aggiornatə sulla crisi climatica e sui passi fatti assieme.

Se ti sei persə qualche numero consulta l’archivio!

News for future

I contenuti più importanti che abbiamo pubblicato in questo ultimo due mese:

Eni ha denunciato per diffamazione a mezzo stampa Antonio Tricarico di ReCommon 

Eni ha denunciato per diffamazione a mezzo stampa Antonio Tricarico di ReCommon 

Eni ha denunciato per diffamazione a mezzo stampa Antonio Tricarico di ReCommon in relazione alle dichiarazioni…

Chiediamo la fine del greenwashing delle COP

Chiediamo la fine del greenwashing delle COP

Lunedì 11 novembre sono partiti i lavori della COP29 a Baku, capitale dell’Azeirbaijan.  Le COP sono…

A Roma si è tenuto il Climate Pride!

A Roma si è tenuto il Climate Pride!

Il 16 novembre è scesa in strada l’alleanza tra la specie umana e tutti gli organismi…

Cosa significa la vitoria di Trump per la crisi climatica?

Cosa significa la vitoria di Trump per la crisi climatica?

Trump e la crisi climatica: cosa potrebbe succedere con il suo secondo mandato? Durante la sua…

Cos’è successo alla COP della biodiversità in Colombia?

Cos’è successo alla COP della biodiversità in Colombia?

In questi giorni si è svolta a Cali, in Colombia, la COP16 sulla biodiversità. Un appuntamento…

RASSEGNA STAMPA

ACCORDI INTERNAZIONALI

CAUSE LEGALI

VARIE

PRO MEMORIA

SALUTE MENTALE

  • L’ONU: “La nostra ossessione per la crescita ha creato un’economia del burnout” (Valori). Ci hanno raccontato che la crescita del PIL fosse l’unico e solo obiettivo da perseguire. Che fosse l’unico e solo parametro in grado di misurare il benessere di una nazione. Il risultato? Ora viviamo in un mondo sull’orlo del collasso ambientale e sociale. Un’«economia del burnout» in cui, per la salute mentale di larghe fasce della popolazione, la disoccupazione diventa paradossalmente preferibile a un lavoro pressante, con scarso potere decisionale, instabile e pagato troppo poco.

APPROFONDIMENTO

 
 

MAPA*​

Amplifichiamo la voce delle persone e delle aree più colpite dalla crisi climatica (*Most Affected Peoples and Areas)

Partecipa!

ATTIVATI: Vuoi attivarti in qualche città? Hai consigli? Scrivi al gruppo locale più vicino a te, consultando la nostra MAPPA o partecipando ai nostri gruppi di lavoro italiani, scopri come renderti utile sulla pagina PARTECIPA. Resta aggiornato: segui i nostri canali. E ancora:

SALI A BORDO!

Se vuoi attivarti e continuare a far sentire la tua voce, abbiamo la soluzione per te: ogni mese su Zoom teniamo un’assemblea di Sali a Bordo, un gruppo nato proprio per fare entrare nuove persone nel magico mondo dell’attivismo climatico. Per partecipare entra nel gruppo Telegram. 

Abbiamo aperto anche un gruppo per discutere sulle comunità energetiche!

LE NOSTRE PROPOSTE

Dopo la campagna RITORNO AL FUTURO del 2020, nel 2022 abbiamo scritto un’AGENDA CLIMATICA con le nostre proposte su 5 temi attuabili nell’immediato futuro, che avrebbero un enorme impatto nell’affrontare la crisi climatica e sociale in Italia.

Contatta il nostro Ufficio Stampa per intervistare i nostri Portavoce.

RISORSE for future

PETIZIONI E INIZIATIVE POPOLARI

LIBRI

NEWSLETTER

FILM, PROGRAMMI TV e VIDEO

PODCAST

MUSICA

  • Botanica. Un album di 4 producers italiani molto conosciuti a livello nazionale, che esplora e sottolinea l’importanza degli alberi nell’esistenza della vita sulla terra.
  • If I Can Dream di Elvis Presley (1968) La canzone If I Can Dream, interpretata da Elvis Presley e scritta da Walter Earl Brown, è un brano dal significato profondo e toccante, che rappresenta una riflessione sulla speranza e sul desiderio di un mondo migliore

ALTRO

Grazie per averci letto, alla prossima!

Il gruppo Newsletter di Fridays For Future Italia

Condividi sui Social

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!