Ufficio Stampa

Sciopero globale per il clima! Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 Aprile 2025

La cornice generale presente è l’instaurazione di una economia di guerra nella quale: Parte delle industrie dannose si convertono in industria bellica spostando le risorse economiche dalla riconversione ecologica e aumentando non solo gli impatti ambientali e sociali, ma anche rendendo irreversibile nel breve futuro la variazione di temperatura media globale. Registrata nel 2024, questa […]

Sciopero globale per il clima! Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 Aprile 2025 Leggi tutto »

Piattaforma comune FFF – CGIL per promuovere la mobilitazione nella giornata mondiale di azione contro la crisi climatica dell’11 aprile 2025

Per il clima, il lavoro e la pace CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE – la narrativa dominante demonizza la transizione ecologica,soprattutto il Green Deal, accusata di aumentare i costi energetici e della mobilità, di far perdere postidi lavoro a seguito della delocalizzazione delle industrie, di ampliare le disuguaglianze. In realtà èl’opposto. OCCUPAZIONE – la transizione energetica ha

Piattaforma comune FFF – CGIL per promuovere la mobilitazione nella giornata mondiale di azione contro la crisi climatica dell’11 aprile 2025 Leggi tutto »

Come portare la riconversione energetica sotto il controllo delle comunità

Lanciamo questa prima riflessione come primo passo per allargare la riflessione intorno al possibile utilizzo delle Comunità Energetiche. L’obiettivo è cominciare a delineare una varietà di modelli per rilanciare la riconversione ecologica dal basso Introduzione I concetti di democrazia energetica e di beni comuni sono alla base di qualsiasi transizione ecologica che sia giusta e

Come portare la riconversione energetica sotto il controllo delle comunità Leggi tutto »

​Non è troppo tardi, il cambiamento è possibile: Fridays For Future Italia scende in piazza e lancia un appello all’unione per la giustizia sociale e climatica

Comunicato stampa – Sciopero Nazionale per il Clima In un momento storico scandito da guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e aumento degli eventi climatici estremi, uno scenario che porta le persone a pensare che sia troppo tardi per fare qualcosa e spesso crea un senso di impotenza, Fridays For Future Italia lancia un

​Non è troppo tardi, il cambiamento è possibile: Fridays For Future Italia scende in piazza e lancia un appello all’unione per la giustizia sociale e climatica Leggi tutto »

Fridays For Future incalza Procaccini (FdI), Provenzano (PD), De Santoli (M5S) sul clima

Roma, 13 Settembre L’incontro si svolge presso la sede del Fatto Quotidiano: da una parte gli attivisti climatici Sara Sessa, Emanuele Genovese e Martina Comparelli; dall’altra Nicola Procaccini, parlamentare europeo e responsabile Ambiente di Fratelli d’Italia, Giuseppe Provenzano, vicesegretario del Pd e Livio De Santoli, prorettore per le Politiche energetiche della Sapienza e candidato con

Fridays For Future incalza Procaccini (FdI), Provenzano (PD), De Santoli (M5S) sul clima Leggi tutto »

Comunicato stampa: Fridays for future invita tutti i partiti a confronti pubblici per discutere delle misure climatiche nei loro programmi.

I partiti politici, entrati nelle ultime due settimane di campagna elettorale, tentano ogni mezzo per convincere la larghissima fetta di elettori ancora indecisi a votare per loro. Sarà però difficile guadagnare il consenso dei cittadini che sono preoccupati per la crisi climatica e per la mancanza di azioni volte ad affrontarla. Nessuno dei partiti politici,

Comunicato stampa: Fridays for future invita tutti i partiti a confronti pubblici per discutere delle misure climatiche nei loro programmi. Leggi tutto »

Fridays for future: picco del gas colpa di scelte sbagliate, ora tassare extra-profitti e puntare su efficientamento energetico e comunità energetiche rinnovabili

Il prezzo del gas in Europa continua ad aumentare da alcuni mesi e negli ultimi giorni ha registrato il suo picco, superando i 300 euro a megawattora. All’improvviso tutti i partiti politici si sono lanciati in appelli spassionati per trovare una soluzione a questo fenomeno, come se esso fosse straordinario e inaspettato. Queste reazioni lasciano

Fridays for future: picco del gas colpa di scelte sbagliate, ora tassare extra-profitti e puntare su efficientamento energetico e comunità energetiche rinnovabili Leggi tutto »

Panoramica sulla Privacy

Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.