Sparito il CCS dal PNRR… Che sia per sempre!

Il 18 gennaio la campagna il futuro non si (s)tocca ha inoltrato a tutte le testate italiane una lettera (clicca qui per leggerla) indirizzata a Giuseppe Conte, Stefano Bonaccini, Claudio Descalzi di Eni e Michele De Pascale, sindaco di Ravenna, per chiedere che l’impianto di Cattura e Stoccaggio di Carbonio (CCS) di Ravenna non venga mai più reinserito nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Dall’ultima bozza pubblicata il 12 gennaio, sembra essere sparita la voce con la quale si destinavano €1,35 mld del Next Generation EU al progetto.
E’ una prima grande vittoria, ottenuta anche grazie alle prese di posizione delle organizzazioni ecologiste. Ma attenzione!
Eni sta già cercando altre vie di finanziamento, puntando ad esempio ai green bond, e non escludiamo la possibilità che il progetto di Ravenna riappaia nel Piano.
Quindi serve un NO definitivo al progetto anche da parte delle istituzioni, perché Eni non possa ottenere nuove concessioni per vie traverse, e soprattutto serve un impegno serio da parte del governo per far sì che i fondi del Next Generation EU vengano spesi pensando alla prossima generazione e per la risoluzione della Crisi Climatica.
È per questo che Fridays for Future Italia ha lanciato la campagna #NonFossilizziamoci che contiene i 7 punti che non possono e non devono mancare nel PNRR se vogliamo cambiare rotta.
Più informazioni in questo webinar e in queste vignette di @alterales!
Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.
I cookie strettamente necessari sono sempre attivati perché permettono di salvare le preferenze relative alle impostazioni sulla privacy.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE AVERE DELLE STATISTICHE INTERNE
Il fine di Fridays For Future Italia è mantenere alto il livello di interesse e partecipazione alla lotta climatica, questi dati ci permettono di comprendere meglio se i nostri sforzi portano o meno a dei risultati tangibili.
I DATI SUGLI ACCESSI NON LASCIANO QUESTO SITO
Per le statistiche non ci appoggiamo a nessun servizio esterno: utilizziamo infatti Matomo, un software open source che risiede sul server di fridaysforfutureitalia.it e quindi nessun dato viene ceduto a terze parti.
PRIVACY
I dati sensibili come gli indirizzi IP vengono anonimizzati.
LA SCELTA FINALE È TUA
Abbiamo riposto molta cura nel rendere il sito più rispettoso possibile della privacy, selezionando accuratamente i software e i servizi. I dati che collezioniamo ci sono veramente utili, tuttavia abbiamo a cuore che ognuno possa fare delle scelte consapevoli, quindi puoi sempre decidere di disabilitare questa opzione.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!