11 aprile 2025: Sciopero globale per il clima – perché scioperare?

Abbiamo raccolto alcune motivazioni per scioperare l’11 aprile in diverse città, tratte da alcuni post realizzati dai nostri gruppi locali.

MILANo

Perché scioperare?

Perché è indispensabile opporre resistenza davanti alle guerre, al genocidio del popolo palestinese, allo sfruttamento delle persone e del territorio, alla repressione e al riarmo in atto.

Perché il nostro territorio è già tra i più inquinati e cementificati d’Europa, ma continua ad essere devastato da progetti-scempio come Pedemontana che hanno come unico scopo il profitto di pochi.

Perché è l’unico modo che abbiamo per farci sentire e sfogare in modo sano e costruttivo la rabbia e la frustrazione che proviamo di fronte all’inazione e all’indifferenza.

Perché solo insieme, unit3 in piazza insieme a tutto il mondo, possiamo davvero fare la differenza

PAVIA

In questi giorni abbiamo visto ancora una volta eventi metereologici estremi abbattersi sull’Italia.

Mentre in Europa si spendono 800 miliardi per produrre armi che nulla possono in uno scenario di guerra globale, centinaia di persone vedono le proprie vite sconvolte.

Fortunatamente questa volta i danni sono stati contenuti, ma in altre aree del mondo in queste settimane si contano i morti.

L’11 aprile sciopereremo anche perché i nostri Governi devono considerare la crisi climatica una realtà evidente e che saremo costrett3 ad affrontare.

Il futuro è già qui: l’11 aprile scendi in piazza!

ROMA

Circa due mesi fa un gruppo di cittadin* ha preso l’iniziativa di piantare e mantenere 140 piccoli alberi nel parco di Pietralata, per difenderlo dalla costruzione del nuovo Stadio voluto dalla giunta Gualtieri.

Una grande opera che rischia di distruggere un’area verde nel cuore di una delle zone più cementificate di Roma, baluardo contro ondate di calore e rischio idrogeologico.

Un paio di settimane fa, il personale del Dipartimento Ambiente su mandato dell’Assessorato, ha provveduto all’espianto delle 140 piante, che sarebbero state condotte in un vivaio in attesa di un eventuale reimpianto in altre aree.

L’Assessora all’ambiente Sabrina Alfonsi ha giustificato l’intervento appellandosi alla violazione del Regolamento del Verde ed esprimendo preoccupazione per la salute delle 140 piante, poichè le caratteristiche dell’area avrebbero reso difficile l’innaffiamento e la manutenzione.

Ma ci sorge un dubbio: se l’amministrazione ha così a cuore il benessere delle piante che sono nel parco, perchè ha in programma di ricoprire di cemento quasi tutta l’area verde per costruirci un enorme Stadio?

Vorremmo che le specie vegetali del parco e del boschetto al suo interno venissero tutelate davvero, fermando il progetto di costruzione del nuovo Stadio!

Venerdì 11 Aprile Sciopereremo per denunciare i numerosi nuovi progetti di cementificazione della giunta Gualtieri.

Vogliamo portare all’attenzione le tante storie come questa che raccontano di aree naturali minacciate, colate di cemento e comitati che difendono i territori

Venerdì 11, ore 9:30 in Piazza Vittorio Emanuele II: Scendi in piazza anche tu, unisciti ai comitati e sostieni l’attivismo climatico!

TARANTO

Venerdì 11 aprile scendi anche tu in piazza contro il danno ambientale causato dall’ILVA e da tutte le industrie pesanti che inquinano il nostro territorio e continuano a causare malattie e morti

VARESE

6 anni fa lo Sciopero Globale per il Clima di Fridays For Future ha portato 1.000 persone in piazza a Varese insieme a milioni di persone in tutto il mondo!

Questa mobilitazione ha messo fuoco sotto i governi mondiali  e le politiche prese e promesse hanno ridotto il riscaldamento previsto per il 2100

Poi sono arrivati il COVID, le guerre, i negazionisti e strategie di “ritardismo” nei governi. Oggi, non domani, non dopodomani, abbiamo bisogno di rimobilitarci.

Scendiamo in piazza per dire che sogniamo ancora un mondo vivibile per tuttƏ, per dire che vogliamo che la crisi venga affrontata ORA!

Ci vediamo in piazza venerdì 11 aprile! Continua a dare voce al tuo futuro!!!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!
Panoramica sulla Privacy

Questo sito web usa i cookie per fornirvi la migliore esperienza possibile. Le informazioni sui cookie sono conservate nel vostro browser e svolgono funzioni come riconoscervi quando tornerete sul nostro sito e aiutare gli amministratori a capire quali sezioni del sito web vengono visitate maggiormente.