E se il futuro fosse ora?

E se il futuro cominciasse ora?

La convergenza tra movimento operaio e movimento climatico può dare aria, benessere reale, psicologico, climatico, salariale, posti di lavoro. Loro, quelli che stanno in alto, non possono più darci nulla: solo disagio, repressione, malattie, ipocrisia e guerra.

Nel giorno del Climate Strike mondiale, esce il primo report della campagna per i “Climate Jobs” (i lavori creati dalla transizione ecologica radicale e reale) e la mobilità sostenibile.

Nonostante Stellantis si stia disimpegnando dall’Italia, causando un disastro sociale in termini di stabilimenti chiusi o fermi in cassa integrazione, l’Italia continua a subire il danno di una mobilità privata fuori controllo: abbiamo 663 automobili ogni 1000 abitanti. E’ il record europeo, dopo Lussemburgo.

Contemporaneamente l’industria italiana autobus è allo sbando: produceva poco meno di 7000 veicoli nel 1980 e nel 2021 ne ha prodotti 271.

I climate jobs possono essere milioni, creando sinergie, benessere competenze. Ma senza intervento pubblico non ci sono climate jobs. Ma stiamo parliamo di un vero intervento pubblico reale: soldi pubblici, pubblica utilità, sotto controllo operaio, sociale, delle comunità.

Nel quarto mese senza stipendio, va avanti la lotta della ex Gkn. Ma ci rimane poco tempo. La repressione allunga la sua mano. C’è bisogno di una legge regionale che crei un consorzio in grado di fermare la potenziale speculazione sull’area della fabbrica. Nel giorno del climate strike, la terza cargo bike del Collettivo è stata messa su strada a Firenze: aiuterà la fattoria dell’Isolotto a raccogliere il cibo invenduto nel quartiere

La Rsu delle lavoratrici e dei lavoratori della Regione Toscana in 24 ore ha redatto un testo di appoggio alla legge regionale chiesta dal Collettivo di Fabbrica. Il testo è stato mandato a tutte e tutti i 4000 dipendenti della Regione!

Domani, sabato 20, per questo, per altro, per tutto: il movimento climatico converge con quello contro il genocidio in Palestina. A Milano, h 15, a Palestro.

Leggi l’articolo completo su Jacobin: https://jacobinitalia.it/e-se-il-futuro-fosse-ora/

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!